La Cooperativa Olivicoltori Toscani Associati sta attuando vari progetti mirati al miglioramento della qualità dell’olio e al sostegno di pratiche olivicole a basso impatto ambientale, in linea con i Regolamenti dell’Unione Europea.
Queste iniziative sono orientate a promuovere una produzione sostenibile e di alta qualità, e includono le seguenti azioni principali:
Miglioramento dell’impatto ambientale dell’olivicoltura
1. Mantenimento degli uliveti ad alto valore ambientale:
Progetti collettivi finalizzati al mantenimento di oliveti che hanno un elevato valore ambientale o che sono a rischio di abbandono. Questi interventi comprendono il supporto tecnico per la gestione sostenibile di tali oliveti, al fine di preservarne il valore ecologico e paesaggistico.
2. Elaborazione e diffusione di buone pratiche agricole:
Creazione di linee guida per l’olivicoltura basate su criteri ambientali, adattate alle specificità locali. Queste buone pratiche vengono diffuse tra gli olivicoltori, accompagnate da un monitoraggio continuo per valutarne l’applicazione sul campo e l’efficacia nel ridurre l’impatto ambientale.
3. Tecniche alternative per la lotta alla mosca dell’olivo:
Implementazione di dimostrazioni pratiche sull’uso di tecniche alternative all’uso di prodotti chimici per il controllo della mosca dell’olivo, uno dei principali parassiti che affliggono le coltivazioni di olivi. Queste tecniche mirano a ridurre l’uso di pesticidi, promuovendo un’agricoltura più ecocompatibile.
Miglioramento della qualità della produzione di olio d’oliva
1. Ottimizzazione delle condizioni di coltivazione e gestione delle olive:
Interventi mirati a migliorare le pratiche di coltivazione, raccolta, consegna e stoccaggio delle olive prima della loro trasformazione in olio. Tra questi, viene data particolare attenzione alla lotta contro la mosca dell’olivo, per migliorare la resa e la qualità del frutto. È prevista anche un’assistenza tecnica continua per aiutare i produttori a implementare queste migliorie.
2. Assistenza tecnica all’industria di trasformazione:
Supporto tecnico specifico per i frantoi e le industrie di trasformazione oleicola, con particolare focus sugli aspetti legati alla qualità del prodotto finale. Questa assistenza aiuta a ottimizzare i processi di trasformazione per mantenere standard qualitativi elevati.
3. Formazione di assaggiatori di olio:
Avviamento di programmi di formazione per assaggiatori professionisti, con l’obiettivo di sviluppare competenze nell’analisi sensoriale dell’olio extravergine d’oliva. Questo migliora la capacità di valutare la qualità dell’olio e promuove la cultura del prodotto di eccellenza.